

La nostra missione
L’associazione Amici di Leos APS, affiliata AICS, nasce ufficialmente nel 2018, ma i suoi fondatori erano già attivi dal 2016.
La nostra missione è promuovere la protezione e la difesa degli animali, della cultura e del prezioso rapporto di convivenza tra uomini e animali.
Crediamo nel potere trasformativo della relazione con l’animale, soprattutto nei contesti educativi, terapeutici e relazionali.
In particolare, ci dedichiamo alla divulgazione e promozione del valore terapeutico dell’interazione uomo-animale, attraverso progetti mirati, formazione e interventi sul territorio.
Organizziamo Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) con cani, conigli e gatti, in conformità con le linee guida del Ministero della Salute, offrendo percorsi strutturati che valorizzano il benessere delle persone e degli animali coinvolti.
La nostra missione è promuovere la protezione e la difesa degli animali, della cultura e del prezioso rapporto di convivenza tra uomini e animali.
Crediamo nel potere trasformativo della relazione con l’animale, soprattutto nei contesti educativi, terapeutici e relazionali.
In particolare, ci dedichiamo alla divulgazione e promozione del valore terapeutico dell’interazione uomo-animale, attraverso progetti mirati, formazione e interventi sul territorio.
Organizziamo Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) con cani, conigli e gatti, in conformità con le linee guida del Ministero della Salute, offrendo percorsi strutturati che valorizzano il benessere delle persone e degli animali coinvolti.
Come tutto è iniziato…
Il primo progetto è nato nel 2016 con Leos, un pastore scozzese a pelo lungo, che ha saputo creare legami profondi fin dal primo incontro in una struttura per persone con disabilità fisiche e mentali.
L’esperienza è iniziata in una struttura d’eccellenza che ospita persone con gravi disabilità fisiche e mentali.
Leos ha saputo instaurare fin da subito relazioni profonde, portando risultati significativi con persone con disturbi dello spettro autistico e/o ritardo mentale severo.
Anche nella disabilità fisica ha avuto un impatto straordinario: ha ridato fiducia nel corpo, nelle possibilità, nella speranza.
«Mi pare che con Leos ti trovi bene, avete un rapporto speciale»
«Certo, siamo amici!»
Da quello scambio semplice, affettuoso e profondo, nasce l’anima della nostra associazione. Da lì nasce il nostro nome.
A Leos – e a tutti i suoi amici e compagni di viaggio – è stata dedicata l’associazione.
Amici di Leos APS è nata per onorare e promuovere ogni giorno il legame unico tra esseri umani e animali, costruendo progetti dove affetto, rispetto e cura diventano strumenti di benessere concreto.
L’esperienza è iniziata in una struttura d’eccellenza che ospita persone con gravi disabilità fisiche e mentali.
Leos ha saputo instaurare fin da subito relazioni profonde, portando risultati significativi con persone con disturbi dello spettro autistico e/o ritardo mentale severo.
Anche nella disabilità fisica ha avuto un impatto straordinario: ha ridato fiducia nel corpo, nelle possibilità, nella speranza.
- C’è chi, dopo una brutta caduta, ha ritrovato la forza di camminare accanto a Leos.
- C’è chi, con disturbo dello spettro autistico, ha superato la fobia del contatto fisico pur di stargli accanto e accarezzarlo.
- C’è chi ha lavorato sul controllo delle stereotipie proprio grazie alla sua presenza.
«Mi pare che con Leos ti trovi bene, avete un rapporto speciale»
«Certo, siamo amici!»
Da quello scambio semplice, affettuoso e profondo, nasce l’anima della nostra associazione. Da lì nasce il nostro nome.
A Leos – e a tutti i suoi amici e compagni di viaggio – è stata dedicata l’associazione.
Amici di Leos APS è nata per onorare e promuovere ogni giorno il legame unico tra esseri umani e animali, costruendo progetti dove affetto, rispetto e cura diventano strumenti di benessere concreto.